Il Convegno Culturale è stato lanciato nel 1968 dall’Associazione laicale Maria Cristina con grande successo. Si tiene ogni anno in Vaticano dal 1968 ad oggi.
La prima edizione della manifestazione ha suscitato scalpore per la sua novità, nonostante si sia svolta così vicino alle mura vaticane. Vi hanno partecipato oltre 600 persone.
Nel 2007 l’allora Papa Giovanni Paolo II ha riconosciuto ufficialmente questo Convegno Culturale come “Congresso Internazionale”.
L’interesse dei Papi per gli eventi culturali e artistici è da attribuire al fatto che essi stessi furono artisti, scrittori e pensatori di fama.
Maria Cristina, l’associazione laica delle scrittrici italiane fondata nel 1932, organizzò nel 1940 un Convegno culturale a Roma a cui aveva partecipato Papa Pio XI, il primo leader vaticano a partecipare.
Le conferenze attirarono l’attenzione di papi successivi come Giovanni XXIII e Paolo VI.
La Conferenza Culturale è stata fondata nel 1933 da membri laici dell’ordine domenicano. Il suo obiettivo era discutere e condividere l’opera d’arte in tutta la nazione e oltre.
La Conferenza culturale ha riunito un’ampia gamma di esperti culturali di diversi campi, dagli artisti agli scienziati, che hanno presentato il loro lavoro senza alcun giudizio. È diventata un’opportunità per questi esperti di cultura di presentare le loro opinioni su vari argomenti di cultura, come libri per bambini, film o una mostra sulla pittura italiana moderna. Nel 1935 papa Pio XI diede inizio al carattere cattolico della conferenza annuale e la approvò sotto il suo patrocinio personale.
Ci sono stati due grandi convegni culturali in Italia che hanno visto la partecipazione di Pio IX, Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II. La prima si intitolava “Maria Cristina” e la seconda si intitolava “L’Italia Dalla Lontana”.
Il primo convegno a Maria Cristina si tenne il 29 luglio 1916. Il convegno che ha come slogan “la prima grande conferenza internazionale d’arte e letteratura dal Rinascimento al presente” aveva come tema: “il rapporto tra arte e vita”.
Il primo incontro di questi Papi ebbe luogo il 25 novembre 1966 ad Assisi dove discussero l’idea di un’associazione laicale per favorire.
Il suddetto convegno, svoltosi nell’ottobre del 1951, fu un convegno culturale organizzato dall’associazione laicale di Maria Cristina. Ha cercato di unire persone provenienti da un’ampia gamma di background socioeconomici e culturali al fine di cambiare il modo in cui si relazionavano alla loro regione, al loro paese e alla loro religione. La Conferenza ha avuto relatori di alto profilo come gli scrittori italiani Federico Fellini e Giuseppe Ungaretti.
Questo articolo esplora il modo in cui i Papi erano costantemente ricettivi alle conferenze culturali dell’associazione laica tra il 1951 e il 1967. Questo articolo è rilevante poiché fornisce spunti su come i Papi fossero interessati a partecipare a tali conferenze anche se preferivano opinioni conservatrici su questioni ecclesiastiche.
La conferenza ha sempre attirato l’attenzione di molte persone influenti. I partecipanti più illustri sono stati i papi.